La rockstar, si sa, ama gli eccessi e spesso, molto spesso se non quasi sempre, fa del proprio matrimonio una performance a beneficio dei fan e dei media.
Parleremo sicuramente di questo tipo di matrimoni, ma prima ci sembra giusto dare onore a chi ha scelto la strada opposta, all'insegna dell'understatement e del basso, a volte bassisimo, profilo.
Partiamo dal più recente: il matrimonio tra Thomas Mars, cantante della band francese di alternative rock Phoenix e Sofia Coppola, nota regista pluripremiata figlia del mitico Francis Ford, giunta alle seconde nozze.
Il matrimonio si è svolto il 27 Agosto 2011 a Bernalda (provincia di Matera, Basilicata), paesello natio della famiglia Coppola, di fatto sequestrato per una settimana e catapultato agli occhi della ribalta mondiale.
Davanti ai fan del cinema e della musica di ogni dove, ai fotografi impazziti e alle forze dell'ordine a sirene spiegate, i due, scelta una cerimonia intima e sobria, si presentano così:
L'abito di Sofia era dello stilista franco-tunisino Azzedine Alaia: tipicamente da damigella, per il colore e lo stile, l'abito, ultra sobrio e chic, era in voile plissettato color lavanda-glicine, corto fin sopra al ginocchio, con incrocio sul dorso, tutto giocato sulle trasparenze.
Crine al vento, senza traccia apparente di seduta dal parrucchiere, sandalini neri minimal ai piedi, Sofia si è concessa però con tutto l'entourage una mega festa da mille una notte.
Contenti loro..(anche se guardando questa foto non sembrano tanto convinti)
Facendo un balzo indietro fino agli anni più prolifici del rock, della moda, dell'arte, della stirpe umana, segnaliamo le nozze di John Lennon e Yoko Ono, celebrate il 20 Marzo 1969 a Gibilterra.
La sposa, per la speciale occasione, seguendo la moda del momento, indossava una minigonna accompagnata da calzettoni di lana al ginocchio (che notoriamente slanciano e fanno chic), scarpine in tela e un cappellone per riparare dal sole. Una mise intonata allo sposo, in dolcevita bianco, in un quadretto di sfrenata allegria
Per non peccare in banalità la coppia ha trascorso la luna di miele ad esibirsi in “bed-in” per la pace nel mondo, a favor di fotografi e fan, alla suite Hotel Hilton di Amsterdam, producendo la magnifica “Give peace a chance”.
Decisamente più glam, pur sempre rimanendo nel sobrio, il matrimonio tra il leader dei Rolling Stones Mick Jagger e la modella nicaraguenese Bianca Pérez Morena De Macìas, celebrato il 12 Maggio 1971 al municipio di Saint Tropez, Costa Azzurra (da sempre roccaforte degli Stones), tra migliaia di pochi intimi, con gli sposi e gli invitati “costretti a farsi largo con la forza, tra fotografi e turisti, in una sorta di combattimento a mani nude” come ricorda Keith Richards nell'autobiografia Life.
Per l'occasione Bianca, in stato interessante, indossava un semplice tailleur bianco con giacca e gonna lunga a tubino, disegnato da Yves Saint Laurent su precise indicazioni della sposa, arricchito da un cappello a falda larga con il velo e un bracciale floreale al posto del classico bouquet.
Un look sobrio ed elegante che non è passato inosservato (come l'ampio scollo).
Sobrio anche il look di un altro matrimonio di Mick Jagger, quello con la super modella Jerry Hall, presa in sposa a Bali, dopo 10 anni di vita comune e due figli, con rito hindù, il 21 Novembre 1990.
L'abito della sposa era dell'amico stilista inglese Antony Price, che vanta collaborazioni con numerose icone della musica come David Bowie e i Duran Duran e ha disegnato gli abiti del tour mondiale dei Rolling Stones del 1969.
Nonostante l'unione sia durata oltre vent'anni, le nozze, mai trascritte allo stato civile inglese, non sono state ritenute valide nel momento in cui, nel 1999, la coppia ha chiesto la separazione.
Annullato così il matrimonio, Jerry Hall ha approfittato di un'asta benefica di Sotheby's per liberarsi nel Giugno del 2008 dell'abito nuziale, venendo in aiuto dei senza tetto.
In chiusura, facciamo ancora un balzo indietro negli anni 60 con le nozze di Paul McCartney e Linda Eastman, celebrato il 18 Giugno 1962 con cerimonia civile a Londra al Marylebone Register Office di Londra, alla presenza di amici e parenti, tra cui la figlia di lei Heather Louise.
Linda, al momento delle nozze incinta di Mary McCartney, indossava il tipico cappottino inglese corto, giallino come l'abito sotto, accompagnata da un sobrio Paul, in un momento condiviso con gli amici e l'inevitabile folla, ma pur sempre intimo.
Dopo 29 anni di unione, un cancro al seno ha portato via Linda il 17 aprile 1998, lasciando attonito il mondo intero e soprattutto Paul che, al momento della scomparsa, ha chiesto riservatezza e ha fatto appello a “effettuare donazioni a favore delle ricerche sul cancro, o delle associazioni animalistiche, oppure diventate vegetariani”. Come Linda.
4 commenti su “Matrimoni rockstar low profile (anche troppo)”
Pingback: Le lunghe nozze rock dei Rolling Stones – The Dress
Pingback: Quel che l'abito dice della sposa – The Dress
Pingback: Nozze western-chic per Lauren Bush e David Lauren – The Dress
Pingback: Popstar all’altare: un matrimonio di eccessi – The Dress